Honda Jazz e:HEV Full Hybrid
Le caratteristiche principali di Honda Jazz
La Honda Jazz è Full Hybrid. A differenza dei Mild Hybrid, offre prestazioni esaltanti, premendo semplicemente sull’acceleratore, grazie alla spinta del motore elettrico.
La nuova Honda Jazz è ibrida, e a bassa velocità riesce a marciare spesso con il solo motore a corrente. Sempre spaziosa; ricca la dotazione, specie per la sicurezza.
Il risultato è che, in città, l’auto si muove spesso in modalità puramente elettrica. Oltre gli 80 km/h circa, invece, la chiusura di una frizione collega il 1.5 direttamente alle ruote. Questo perché, oltre un certo regime del quattro cilindri, consumi ed emissioni migliorano se si escludono il generatore di corrente e il motore elettrico.
Vista panoramica
Eleganti cerchi in lega
Sedili anti-affaticamento
Honda CONNECT
Grande capacità di carico
Senti la Differenza
Non c’è niente di meglio che guidare un Full Hybrid Honda. Decenni di esperienza hybrid e la competenza tecnica del sistema Honda e:HEV hanno portato alla realizzazione di un potente e silenzioso propulsore ibrido, che un Mild Hybrid non può equiparare. La nuova Jazz offre eccezionali ed efficienti prestazioni.
Nessun cavo
I Full Hybrid Honda con tecnologia e:HEV si ricaricano autonomamente, traendo energia dal motore endotermico e dalla frenata rigenerativa. Non è necessario collegare alcun cavo, in modo da risparmiare tempo.
Maggiore Efficienza
La Jazz è in grado di percorrere fino a 864 km* con un pieno con solo 79-141 (g/km) emissioni di CO2. Garantisce questi efficienti risultati senza privarsi del comfort o delle prestazioni. *Dati WLTP, Jazz Executive.
Tranquillità assicurata
La batteria non solo è fondamentale per le ottime prestazioni del motore elettrico, ma contribuisce a ridurre anche i costi di gestione. Viene fornita con una garanzia di 5 anni/100.000 km*. *A seconda di quale condizione avvenga per prima.
Note Legali: Esempio di offerta per Honda Jazz Hev Crosstar Exceutive eCVT: prezzo di listino € 29.400,00 – Sconto € 2.000,00* offerto dalla rete delle Concessionarie Honda in caso di permuta = prezzo promozionale € 27.400,00 – anticipo di € 9.050,00. Finanziamento di € 18.350,00* (importo totale del credito) in 47 rate da € 205,00 + Maxirata finale € 13.974,64 (coincidente con il cosiddetto “Valore Futuro Garantito” HONDA). Prima rata a 30 giorni. TAN FISSO 7,48% – TAEG 8,72. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e include: interessi, costi per l’attività istruttoria € 350,00, imposta di bollo su finanziamento € 16,00, bollo su rendiconto annuale e di fine rapporto € 2,00 (per importi superiori a € 77,47), spesa mensile gestione pratica € 3,40 – importo totale dovuto (importo totale del credito + costo totale del credito) per Opzione Maxirata € 23.794,84. Entro 45 gg. dalla scadenza della Maxirata il Cliente, in alternativa al saldo della stessa, potrà rateizzarne il pagamento (importo tot. Dovuto massimo: € 25.562,60 e Taeg Massimo: 8,96%). Offerta valida fino al 30/04/2023. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.A. La rete dei concessionari HONDA opera quale intermediario del credito NON in esclusiva. La Concessionaria aderente, in caso di Opzione Maxirata, ti offre la possibilità di restituire il mezzo o sostituirlo alle condizioni e nei limiti precisati nella documentazione regolante l’iniziativa “Valore Futuro Garantito” Honda provvedendo, in tal caso, al pagamento della Maxirata (coincidente con il cosiddetto “Valore Futuro Garantito”). * Ulteriore ecobonus di 2.000 €, soggetto alla effettiva disponibilità delle risorse del fondo statale (DPCM 6/4/2022 e ss.mm.ii e dalla L.178/2020 art. 1 comma 691), previsto in caso di rottamazione di un veicolo di categoria (M1) omologato in una classe da Euro 0 ad Euro 4, solo per vetture disponibili in rete.
La nuova Honda Jazz è ibrida, e a bassa velocità riesce a marciare spesso con il solo motore a corrente. Sempre spaziosa; ricca la dotazione, specie per la sicurezza.
La capienza del bagagliaio è di 304 litri. Si tratta di un valore nella media per un’utilitaria. La batteria di trazione si trova sotto il piano di carico: la nuova Jazz, infatti, è ora solo ibrida (di tipo “full”).
Il sistema ibrido della nuova Honda Jazz ricalca, in piccolo, quello della suv CR-V. A bassa velocità, a far girare le ruote provvede un motore elettrico da ben 109 CV, alimentato da un generatore mosso a sua volta da un 1.5 a benzina, che si avvia automaticamente quando la batteria scende sotto un certo livello di carica.
Il risultato è che, in città, l’auto si muove spesso in modalità puramente elettrica. Oltre gli 80 km/h circa, invece, la chiusura di una frizione collega il 1.5 direttamente alle ruote. Questo perché, oltre un certo regime del quattro cilindri, consumi ed emissioni migliorano se si escludono il generatore di corrente e il motore elettrico.
Un divano “furbo”
A bordo della Honda Jazz, si nota subito la notevole ariosità: i vetri sono ampi e i centimetri abbondano in ogni direzione.
L’accesso al divano è agevole, e solo chi supera i due metri può lamentare la mancanza di centimetri per testa e gambe. Grazie al fatto che la batteria di trazione non è sotto il divano, questo conserva la possibilità di sollevare la seduta (per caricare sul pavimento oggetti alti, come piante o una piccola bicicletta) e di abbattersi fino a formare un piano quasi in pari col fondo del baule.
Migliorata parecchio la visibilità anteriore, grazie ai montanti che ora sono sdoppiati: quello avanzato è sottile e sorregge il parabrezza, mentre quello più arretrato, spesso e molto robusto, garantisce l’indeformabilità dell’abitacolo in caso di urto.
Gli Interni della Honda Jazz Hybrid
Nell’abitacolo della Honda Jazz, la plancia è rivestita di un tessuto imbottito. Numerosi i vani, compresi quelli davanti alle bocchette dell’aria (per raffreddare bottigliette e lattine) e i due cassetti davanti al passeggero anteriore.
Minimalista nell’aspetto ma ricco di informazioni, il cruscotto digitale di 7’’ si “sfoglia”, in maniera intuitiva, mediante dei comandi al volante. A portata di dita e pratici, grazie a grandi rotelle e pulsanti, i comandi della climatizzazione.
La Honda Jazz si comporta molto bene nel traffico: i frequenti rallentamenti permettono di ricaricare molto la batteria, e si può contare anche sulla posizione B del “cambio” per aumentare il freno-motore, così da poter guidare quasi solo con il pedale destro.
Ben modulabile la frenata: una dote non scontata nelle ibride e nelle elettriche, quando gran parte del rallentamento avviene grazie al recupero di energia, e solo poco prima di fermarsi, o in situazioni d’emergenza, entrano in azione i dischi.
Almeno fino a 60 km/h, si viaggia spesso in elettrico: silenziosamente, e potendo contare su un notevole scatto. Oltre questa velocità il 1.5 si avvia più frequentemente, e quando si cercano le massime prestazioni l’effetto non è dissimile a quello di altre ibride o auto con cambio CVT: il quattro cilindri sale molto di giri, facendosi sentire nell’abitacolo, mentre la velocità non cresce altrettanto rapidamente.
A bassa andatura si apprezzano la taratura di sterzo e sospensioni (del giusto peso il primo e capaci di ben filtrare le asperità del fondo le seconde).
Quanto ai consumi, aspettiamo una prova strumentale per un giudizio definitivo. Per ora, possiamo testimoniare dei circa 17 km/l letti nel computer di bordo dopo avere affrontato un percorso molto trafficato: non male.